Richiedere una Pubblicazione di Matrimonio
- Servizio attivo
La richiesta può essere inoltrata direttamente online cliccando sul pulsante Servizi online- Richiedere una pubblicazione di matrimonio
A chi è rivolto
Alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.
Descrizione
La richiesta può essere effettuata on line accedendo al servizio tramite SPID o CIE.
I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.
La richiesta di appuntamento per la pubblicazione di un matrimonio è gratuita e può essere inoltrata tramite lo sportello on line.
L'atto di pubblicazione viene quindi esposto all'Albo pretorio informatico per i tempi previsti dalla legge (almeno 8 giorni) nel Comune che ha effettuato la pubblicazione. Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione viene affisso anche nell'altro Comune su richiesta dell'Ufficiale di Stato Civile.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Copertura geografica
Come fare
L'istanza può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- Tramite l'accesso alla procedura telematica che consente la presentazione on line della Domanda. Per accedere alla procedura on line è necessario essere dotati di identità SPID o CIE.
- A mano con consegna diretta all'Ufficio Protocollo dell'Ente o mezzo pec protocollo.ottati@asmepec.it
L'istanza va presentata all'ufficio di stato civile del Comune di residenza di almeno uno degli sposi.
Casi particolari
Nei casi in cui uno dei due sposi non fosse nella condizione di fare la richiesta all'ufficio competente, può dare incarico, con procura speciale, ad altra persona di fare richiesta in nome e per conto suo.
Per i casi o situazioni particolari rivolgersi direttamente all'Ufficiale dello Stato Civile.
Cosa serve
La pubblicazione deve essere richiesta, anche da uno solo degli sposi, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui uno dei due nubendi ha la residenza.
Per accedere al servizio, assicurarsi di avere:
• SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio, devono essere presentati i seguenti documenti:
• documenti d'identità del futuro coniuge diverso dal richiedente
• richiesta di pubblicazione da parte del parroco o ministro di culto competente per territorio, in caso di matrimonio concordatario (religioso e culti ammessi nello Stato)
• per gli stranieri nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti; nel caso in cui il cittadino fosse in possesso di due o più cittadinanze, dovrà esser presentato il nulla osta della cittadinanza prevalente, ovvero quella in cui è registrato anagraficamente o, qualora non fosse registrato nell'Anagrafe italiana, una a sua scelta purché documentabile. Nel caso in cui tra le cittadinanze possedute vi fosse quella italiana, questa prevale sempre e pertanto non vi è necessità del nulla osta;
• allegare copia dei documenti di riconoscimento in corso di validità dei testimoni;
• in caso di assistenza di un traduttore-interprete allegare copia del documento di riconoscimento
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Imposta di bollo
16,00 Euro
Da apporre sull'atto di pubblicazione (due marche da bollo se residenti in Comuni diversi)
Accedi al servizio
Sportello on line - Richiedere una Pubblicazione di Matrimonio
Prenotazione Appuntamento - Richiedere una Pubblicazione di Matrimonio