Regione Campania

Ufficio Servizi Demografici

L’ufficio anagrafe, l’ufficio di stato civile, l’ufficio elettorale e l’ufficio leva, denominati unitariamente servizi demografici, si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Competenze

L'anagrafe registra tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali o civili, cioè nascite, matrimoni, morti, emigrazioni, immigrazioni, variazioni di indirizzo.
Presso l'ufficio anagrafe è inoltre possibile:
- chiedere il rilascio della carta di identità;
- presentare domanda per il rilascio del certificato di nascita per l'espatrio dei minori di 15 anni;
- chiedere l'autenticazione di fotografie, l'autenticazione di firme e l'autenticazione di copie (nei casi in cui tali adempimenti siano ancora richiesti dopo l'entrata in vigore del D.P.R. 445/2000 autocertificazione);
- chiedere informazioni sul rilascio del passaporto;
- richiedere certificati anagrafici.
L'Ufficio dello stato civile ha il compito di formare, conservare ed aggiornare in appositi registri tutti gli atti concernenti lo stato civile (atti di cittadinanza, nascita, matrimonio e morte) relativi ad eventi che si verificano nel territorio del comune o relativi a persone ivi residenti.
In base alle risultanze di tali registri gli ufficiali dello stato civile rilasciano gli estratti ed i certificati loro richiesti.
Il Cittadino dovrà inoltre rivolgersi allo Stato Civile per richiedere le Pubblicazioni di Matrimonio.
L'ufficio elettorale del comune provvede ai seguenti adempimenti:
- tenuta e aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali;
- rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali;
- rilascio e aggiornamento delle tessere elettorali.
In occasione delle consultazioni elettorali e referendarie, l'ufficio elettorale provvede alle operazioni necessarie per garantire lo svolgimento delle votazioni nel comune, tra cui si segnalano:
- il rilascio delle certificazioni richieste per la presentazione delle liste,
- nomina scrutatori da parte della Commissione Elettorale Comunale,
- l'allestimento dei seggi,
- il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali,
- la verifica e la trasmissione alla Prefettura dei dati elettorali.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Amministrativa e Vigilanza

L'area si occupa dei servizi amministrativi e di vigilanza. 

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Autorizzazioni

Autentica di copie

Si tratta di un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Autentica di firma

Si tratta dell'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona.
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Cambio di Residenza - ANPR

Il cambio di residenza è il servizio che consente di inviare per il richiedente e per i componenti della sua famiglia anagrafica
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Certificati Anagrafici - ANPR

Attraverso lo sportello telematico ANPR è possibile richiedere on line i certificati anagrafici
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Certificati ed estratti dagli atti di Stato Civile

Il servizio consente di richiedere certificati, estratti e copie integrale degli atti di Stato civile (Nascita, Morte, Matrimonio, Unione Civile e Cittadinanza)
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Certificato di nascita per Cittadini Europei - ANPR

Certificato di nascita per Cittadini Europei
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Dichiarazione di nascita

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Iscrizione Anagrafica per i Cittadini Europei - ANPR

scrizione Anagrafica per i Cittadini Europei - ANPR
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Matrimonio

Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge".
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Rettifica dati - ANPR

Richiesta di rettifica di dati registrati nella scheda anagrafica in caso di semplice errore di digitazione o di errata trascrizione
Ulteriori dettagli
Educazione e formazione

Richiedere Iscrizione Mensa Scolastica

È il servizio di mensa scolastica per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune
Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Richiedere permesso per parcheggio invalidi

l procedimento permette di richiedere, rinnovare, duplicare il contrassegno invalidi
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Richiedere una Pubblicazione di Matrimonio

La richiesta può essere inoltrata direttamente online cliccando sul pulsante Servizi online- Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Ulteriori dettagli
Educazione e formazione

Richiesta Iscrizione Trasporto Scolastico

È il servizio di trasporto per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune di Aquara.
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Rilascio e rinnovo Carta di Identità CIE

La carta d’identità è un documento di identità, munito di fotografia, rilasciato dallo stato per il tramite dei comuni
Ulteriori dettagli
Educazione e formazione

Rimborso spesa libri di testo

Il servizio consente di richiedere il rimborso totale o parziale della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Servizio Lampade Votive

L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Unione Civile

L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.
Ulteriori dettagli

Sede

Sindaco: Elio Guadagno

Il Comune è aperto:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Telefono: 0828-966002
PEC: protocollo.ottati@asmepec.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Valido dal 01/01/2024
Ulteriori dettagli
Ottati panorama

Ulteriori informazioni

Orario di ricevimento

  • lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
  • martedì e giovedì dalle ore 08.00 alle ore 14.00 – dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito